ATTIVITÀ PER GRUPPI E GRUPPI SCUOLA

  • Ad Artem, partener della didattica, propone due diverse modalità di visita della mostra, dando la possibilità di scegliere tra visite guidate e visite laboratorio. Questo approccio permette di conoscere in modo approfondito la produzione artistica di Leonor Fini, dedicandosi con grande attenzione a quelli che sono gli aspetti più originali del suo lavoro. Al tempo stesso - attraverso le varie fasi della sua produzione - si affronta un discorso più ampio sull'arte del XX secolo.

LEONOR FINI: LA SFINGE DELL'ARTE | visita guidata interattiva | scuola secondaria di primo grado

  • Le opere di Leonor Fini ci immergono in atmosfere dense di mistero, attraverso le quali l'artista racconta la modernità e le sue contaddizioni. La visita guidata in mostra illustra l'attività poliedrica di questa originale protagonista dell'arte del Novecento, mettendo in luce come la sua produzione si muova agilmente tra pittura, disegno, grafica, scenografia, arti decorative...Il percorso punta in modo particolare sulla multidisciplinarietà, raccontando la vita e la carriera di Leonor Fini anche attraverso i legami importanti da lei instaurati con altri artisti, letterati, attori, registi, stilisti di moda: attraverso le sezioni della mostra il mistero dell'artista-Sfinge si rivela, permettendoci di conoscere una donna che ha avuto un ruolo di primaria importanza nella cultura del XX secolo.

LEONOR FINI: ARTISTA MULTIFORME | visita guidata interattiva | scuola secondaria di secondo grado

  • Nella ricca mostra milanese, Leonor Fini viene raccontata come artista poliedrica attraverso dipinti, disegni, opere grafiche, fotografie, arti decorative, scenografie, documenti. La visita guidata illustra agli studenti la vita e la carriera di questa originale protagonista dell'arte del XX secolo, con una particolare attenzione alla multidisciplinarietà: i suoi legami con molti dei principali protagonisti dell'arte, della letteratura, del cinema e della moda del suo tempo rendono il percorso in mostra ricco di una molteplicità di rimandi, dando vita ad un coinvolgente racconto sul Novecento. Dagli esordi triestini ai soggiorni parigini - tra rimandi all'arte rinascimentale ed influenze surrealiste - l'ingegno multiforme di Leonor Fini racconta tutta un'epoca, cogliendone appieno lo spirito e le contraddizioni.

LEONOR FINI: ARTE POLIEDRICA | visita guidata | gruppi di adulti

  • La grande mostra di Palazzo Reale dedicata a Leonor Fini si propone come un'esposizione monografica molto ricca di opere, tra pittura, disegno, arti decorative, scenografie, libri d'artista, fotografie. La varietà delle tecniche, dei temi e delle suggestioni caratterizza il lavoro di questa artista, che da donna dotata di grande talento ed emancipata diventa una delle protagoniste più originali della cultura e della società del XX secolo. La visita guidata in mostra illustra le opere principali dell'artista, con particolare attenzione alla multidisciplinarietà del suo lavoro, che si propone in ogni ambito come una lettura acuta e brillante della società moderna. Un racconto denso di suggestioni, che dall'Italia alla Francia ci accompagna alla scoperta delle grandi rivoluzioni artistiche del Novecento.

COSTI

  • Visita guidata scuole (75 minuti) € 90,00 ITA / € 110,00 ENG
    visita guidata gruppi (75 minuti) € 120,00 ITA / € 140,00 ENG
    visita laboratorio scuole (120 minuti) € 120,00 ITA / € 140,00 ENG
    visita laboratorio gruppi/gruppi di famiglie (120 minuti) € 140,00 ITA / € 160,00 ENG

INFO E PRENOTAZIONI Ad Artem | info@adartem.it | 02 6597728

IO SONO LEONOR FINI • IO SONO LEONOR FINI •

• Rebel • Enigmatic • Eclectic • Provocative • Contemporary • Innovative • Unique • Elusive